La ventresca di tonno è una delle parti più nobili di questo pesce e va preferibilmente mangiata fresca. In alternativa, per renderla più accessibile, anche conservata sott’olio può regalare gustose emozioni. La ventresca è ottima sia da gustare semplice, poco condita, in tutti i suoi sapori, sia all’interno di deliziose ricette gourmet.
La ventresca è una parte molto grassa del tonno, il che la rende particolarmente morbida, però vista la grande quantità di grasso, quando si utilizza all’interno delle ricette, generalmente, si tende a sgrassare leggermente, in modo che il grasso non sovrasti il sapor della carne magra.
Per rendere questo processo di sgrassamento piuttosto naturale, i migliori metodi di cottura sono sulla piastra o, ancora meglio, sulla brace.
Alcune ricette con la Ventresca di tonno Bonito del Norte
La ventresca del tonno è la protagonista di moltissime ricette che spaziano dai primi ai secondi piatti. In questo paragrafo, vogliamo indicarvi alcune delle più semplici, in modo che possiate dare sfogo alle vostre idee acquistando la nostra favolosa ventresca.
- Spaghetti con la ventresca: partiamo da un classico, un piatto semplice e veloce, bastano infatti 15 minuti e parliamo di una ricetta perfetta anche durante il periodo estivo. Se sapete cuocere gli spaghetti e condire con olio sale e pepe del pesce, allora sapreste sicuramente come preparare questi spaghetti.
- Pasta alla carrettiera: rimaniamo sui primi piatti, con questa assoluta specialità siciliana, sicuramente un piatto che richiede una creta esperienza in cucina ma non impossibile da realizzare.
- Trancio di pesce mari e monti: per chi ama il mix mare e montagna, questo trancio con spinaci e prosciutto crudo è una vera e propria particolarità. Vista la grande quantità di ingredienti, fate attenzione a non mascherare l’aroma della ventresca che dovrà rimanere comunque l’ingrediente principale.
- Capricci estivi: come avrete capito, la ventresca è un piatto che si può gustare anche freddo, senza il rischio di perdere la sua eccelsa qualità. Per questo motivo è davvero perfetta per realizzare delle portate estive fresche e disimpegnate come ad esempio le focaccine ventresca e cipolla, fatte con del pane da focaccia o pane arabo fresco, condito con un po’ d’olio, cipolle soffritte oppure, se volete osare, caramellate ed infine il nostro filetto di ventresca fresca pronto per essere gustato.
- Aperitivo esotico: anche per gli amanti dell’aperitivo abbiamo qualcosa da proporre. La nostra ventresca, infatti, è perfetta con l’ananas e l’avocado. Se voleste stupire i vostri ospiti potreste preparare una barchetta con l’ananas e farcirla con ventresca e avocado.
La ventresca di Bonito
Scendendo più nel dettaglio vi parliamo della più famosa tra le ventresche, ovvero quella del Bonito, una varietà di tonno presente nel mediterraneo, andando verso la Spagna. Gli spagnoli lo chiamano “El Bonito del Norte” e si tratta di una specie che ama molto l’acqua profonda e, di conseguenza più fredda, proprio per questo motivo la sua carne e la sua pelle sono decisamente più grasse rispetto a quelle appartenenti alle altre varietà di tonno.
Fatte queste considerazioni, possiamo affermare che la ventresca del Bonito appartiene a quella categoria di ingredienti privilegiati che vengono utilizzati all’interno delle grandi cucine, sia per la sua particolarità e rarità, sia per il suo sapore inconfondibile.