Le tartare di salmone è uno degli antipasti più eleganti e apprezzati dagli amanti del pesce. Negli ultimi anni, il crudo di pesce ha subito un gran incremento all’interno dell’industria culinaria, grazie soprattutto all’avvento della cucina giapponese e dei vari ristoranti sushi presenti orma in Italia come in molti altri paesi occidentali. Con questo non vogliamo dire che prima in Italia non si mangiasse o non si fosse a conoscenza del fatto che il pesce si potesse mangiare anche crudo, semplicemente molte persone non avevano mai pensato di provarlo o non si erano mai incuriositi a riguardo.
Detto questo, le tartare di salmone, come anche altri crudi di pesce, rappresentano un antipasto o, talvolta un aperitivo, davvero molto sofisticato, sebbene siano facilissime da preparare.
Quando preparare le tartare di salmone e avocado
Partiamo dal presupposto che l’accoppiata salmone e avocado è vincente in qualsiasi ricetta, questi due ingredienti insieme si valorizzano a vicenda creando una piacevole e fresca esplosione di sapori. Freschezza è la parola chiave con cui possiamo definire questa ricetta, un piatto decisamente pieno di sfumature sensoriali, in grado di lasciare, allo stesso tempo, un retrogusto fresco e leggero, tipico degli antipasti e degli aperitivi. Per rispondere alla domanda presente nel titolo del paragrafo possiamo consigliarvi quindi queste due occasioni come espressione massima di un piatto simile:
- Cena o pranzo come antipasto: sicuramente proponendo una tartare di avocado e salmone come antipasto non rischiare di riempire troppo i vostri ospiti che saranno successivamente pronti per accogliere le altre portate previste:
- Aperitivo: ormai sono sempre più diffusi gli aperitivi a base di crudi di pesce, quindi, quale migliore occasione per stupire i vostri amici? Potrete servire il salmone sia come tartare insieme all’avocado, sia con del riso a mo’ di sashimi.
Ingredienti e preparazione
La preparazione delle tartare salmone e avocado è davvero molto semplice e anche gli ingredienti sono reperibile facilmente anche al supermercato. Vediamo di seguito gli ingredienti necessari alla preparazione.
Ingredienti per quattro persone
- 400g di salmone freso e già abbattuto (vi spiegheremo più avanti cosa vuol dire);
- Due avocado, meglio se maturi;
- Un lime;
- Un limone;
- Sale (quanto basta);
- Pepe nero (quanto basta);
- Olio extravergine di oliva (quanto basta);
- Erba cipollina (quanto basta).
Preparazione
Come già accennato, la preparazione della tartare al salmone è molto semplice però, prima di illustrarvela vogliamo assicurarci che abbiate ben chiaro il significato di pesce abbattuto. È fondamentale, infatti, che il pesce che acquistate al supermercato o in pescheria sia abbattuto, cosa vuol dire? Questo vuol dire che il salmone prima di essere venduto e servito sul banco è stato esposto a delle temperature di refrigeramento molto rigide che arrivano fino a -60° centigradi. Acquistare un prodotto che abbia subito questo trattamento è fondamentale, in caso contrario, rischiate di ingerire dei batteri presenti all’interno del pesce che potrebbero far passare una brutta serata a voi e ai vostri ospiti.
Detto questo iniziamo a preparare le nostre tartare:
- Eliminate eventuali spine o residui di pelle dal filetto di salmone;
- Condite successivamente il filetto di salmone con l’olio e l’erba cipollina e lasciatelo qualche minuto ad insaporirsi;
- All’interno di una ciotolina preparare una salsa con mezzo limone, sale pepe e un’altra piccola spolverata di erba cipollina;
- Spennellate la salsa sul salmone e copritelo con della pellicola da cucina per qualche minuto;
- Mentre il salmone si insaporisce sotto la pellicola, sbucciate l’avocado e tagliatelo a cubetti, conditelo con il lime, l’olio di oliva e un pizzico di pepe nero;
- Passati dieci minuti, potete togliere la pellicola dal salmone e tagliarlo a cubetti;
- A questo punto potete utilizzare una forma da cucina circolare per creare, prima una base con l’avocado, per poi ricoprirla con il salmone fatto a cubetti.
A questo punto le vostre tartare sono pronte per essere servite in tavola, buon appetito!