Ricette con le ostriche: come valorizzare le ostriche con ricette Gourmet
Le ostriche, da sempre, fanno innamorare i palati di tutto il mondo. Nella maggior parte dei casi, questo pregiato cibo viene consumato crudo e con un semplice condimento a base di limone e pepe. Il motivo della scelta è piuttosto ovvio: chi si approccia ad assaggiare un cibo così raffinato, vuole assaporarne a pieno il gusto e le molteplici sfumature.
D’altra parte, con questi prelibati molluschi, si possono realizzare delle ricette con le ostriche semplici ma allo stesso tempo raffinate e gustose. Con il giusto dosaggio degli ingredienti si possono creare dei piatti più elaborati senza mortificare il gusto dell’ostrica, ma al contrario, valorizzandolo e immergendolo in un perfetto connubio di sapori.
Ricette con le ostriche: limone e pepe
Si tratta sicuramente della preparazione più comune, ma non per questo è da sottovalutare. Questa ricetta infatti ci consente di assaporare il mollusco in tutto il suo sapore, gusto e consistenza, ammorbidendone la sapidità grazie al limone e accentuandone la corposità tramite il pepe. Le ostriche migliori da abbinare a questo tipo di condimento sono quelle dal sapore deciso ma delicato, ad esempio la varietà Royale David Hervè, presente nella nostra dispensa, è perfetta per questa preparazione.
Ingredienti per quattro persone
- Tre spicchi di limone a persona
- Pepe bianco (quanto basta)
- Ghiaccio
- 12 ostriche
Preparazione
- Assicurarsi che le ostriche siano chiuse.
- Apri le la conchiglia utilizzando l’apposito coltello. Attenzione: si tratta di una procedura molto delicata, per una buona riuscita bisogna tenere saldamente il guscio con una mano e con l’altra cercare un punto di apertura. Una volta trovato vi basterà recidere il muscolo posizionato nella parte centrale e a quel punto sarà un gioco da ragazzi spostare il coltello lungo la circonferenza, aprendo interamente il guscio del mollusco.
- Divaricate completamente la conchiglia, senza far cadere l’acqua contenuta all’interno
- Tritate il ghiaccio e spartitelo sul piatto di portata
- Adagiate le ostriche sul letto di ghiaccio insieme agli spicchi di limone e portatele in tavola. Ognuno dei vostri ospiti le condirĂ a suo piacimento con la quantitĂ di limone e pepe che preferisce.
Ricette con le ostriche: gratinate
Le ostriche gratinate sono un modo anticonvenzionale di cucinare le ostriche, per tutte quelle persone che vorrebbero assaggiarle ma non sono attratte dal sapore del crudo di pesce. Questa preparazione consente di cuocere le ostriche e smorzarne il sapore, senza annullarlo, ma mescolandolo insieme a quello degli altri ingredienti.
Per creare un connubio equilibrato, dove il sapore dei molluschi prevale dolcemente sugli altri è bene scegliere delle varietà dal gusto deciso e consistente. Se si sceglie una tipologia con gusto troppo delicato si rischia che le erbe aromatiche lo sovrastino, eliminando del tutto l’ingrediente principale. Tra le ostriche presenti nella nostra dispensa, ad esempio, le più indicate sono le Tarbouriech Francia oppure le San Michele.
Ingredienti per quattro persone
- 8 ostriche
- 6/7 cucchiai di pangrattato
- Un limone
- Prezzemolo
- Un cucchiaino di pecorino o parmigiano
- Un ramo di timo
- Olio extravergine d’oliva (quanto basta)
- Sale (quanto basta)
- Pepe (quanto basta)
Come fare le ostriche gratinate
- Aprire le ostriche
- Scolare l’acqua contenuta nel guscio
- Tritare timo, prezzemolo e pepe
- Mescolare, all’interno di una ciotola, le erbe aromatiche tritate con la panatura ed un cucchiaino di pecorino o parmigiano.
- Versare sul composto del succo di limone.
- Dividete il la panatura aromatizzata adagiandola con un cucchiaio sulle ostriche
- Sistemate le ostriche su una teglia ricoperta di carta forno
- Infornate in un forno preriscaldato a 200° per circa 10 minuti.
- Una volta pronte servite le ostriche sul classico piatto di portata.