Il polpo è un mollusco piuttosto diffuso tra le ricette di pesce tipiche del nostro paese. Costituito da una testa e otto tentacoli, vanta una carne molto tenera e pregiata, caratterizzata da un sapore tipicamente marino, piuttosto delicato ma dall’aroma deciso. La delicatezza che lo contraddistingue lo rende un alimento perfetto anche per chi non ama in modo particolare il sapore, decisamente più forte e intenso, del pesce. Il polpo è il protagonista indiscusso di molteplici portate che spaziano dagli antipasti fino ai primi e secondi piatti.
Vista la sua enorme versatilità, nell’articolo di oggi vogliamo proporvi una serie di ricette con il polpo che potrete fare, in modo semplice ed intuitivo, con questo alimento. Ovviamente, prima di attuare ognuna di queste preparazioni, è indispensabile lavare in modo accurato il mollusco.
Come pulire il polpo
Per prima cosa va tolta la sacca dalla testa, insieme agli occhi e il dente centrale. Dopo di che, lavatelo sotto l’acqua corrente, curandovi di eliminare tutte le impurità che si trovano sulla sua superficie.
Ultimata la fase di pulizia, potete anche adottare alcune tecniche utili a renderne la carne più morbida e tenera, in base al vostro gusto personale.
Come ammorbidire il polpo
La tecnica più conosciuta per ammorbidire la carne del polpo è quella che gli esperti culinari chiamano frollatura. In realtà si tratta di un procedimento piuttosto grezzo che prevede di “battere” il polpo prima di utilizzarlo. Altrimenti, se volete utilizzare una tecnica più soft potete surgelarlo per qualche ora e lasciarlo successivamente scongelare, prima di cuocerlo.
Ora che vi abbiamo svelato qualche segreto utile, per rendere il vostro polpo più morbido e tenero possibile è ora di passare alle ricette con il polpo più amate e riprodotte dagli amanti della cucina.
Ricette con il polpo: semplici ma prelibate
Come vi abbiamo già accennato nel precedente paragrafo, esistono davvero molte preparazioni attuabili con questo mollusco, ma ce ne sono alcune, estremamente semplici che dovete assolutamente inserire all’interno del vostro “database” di ricette.
Nei prossimi paragrafi ve ne illustriamo alcune che potete inserire all’interno della vostra cucina abituale, in modo da variare la vostra dieta utilizzando un ingrediente buono ed estremamente salutare.
L’insalata di polpo
Come prima ricetta possiamo proporvi l’insalata di polpo, semplice e veloce, un piatto prettamente estivo grazie al quale potrete preparare un pranzo alla svelta senza rinunciare però al gusto di un alimento sofisticato. Per la preparazione avrete bisogno di:
- Un polpo tagliato a pezzi;
- prezzemolo;
- olio EVO;
- limone e sale.
Dopo aver sbollentato il polpo, lasciatelo freddare e nel frattempo dedicatevi alla creazione di una salsa a base di limone e prezzemolo per condirlo. Mescolate gli ingredienti, aggiungete sale e olio e gustate la freschezza di questo piatto.
Polpo alla luciana
Parliamo di una ricetta tutta italiana, nello specifico, di origini napoletane che prevede la cottura del polpo, precedentemente pulito e tagliato a pezzi, in padella con pomodoro, aglio e olio, sale e, solo se gradite, qualche oliva. Anche in questo caso, come potete vedere si tratta di una preparazione semplice e veloce, che non richiedi enormi abilità culinarie.
Pasta con polpo e pecorino
Visto che le prime ricetta che vi abbiamo illustrato rientrano nella categoria degli antipasti, passiamo ad un primo piatto, allo stesso tempo, facile in fatto di preparazione e sorprendente in fatto di gusto. Nonostante si dica che al pesce non vada mai abbinato il formaggio, possiamo assicurarvi che la combinazione polpo-pecorino sia davvero irresistibile. Per preparare la pasta con il polpo vi basterà cuocere la pasta che più preferite e saltare il polpo in padella, aggiungendo, se sono di vostro gradimento dei pomodorini ciliegini.
Una volta che entrambe le componenti sono pronte, fate saltare per qualche minuto la pasta nella stessa padella del polpo e infine impiattate. Mentre la pasta è ancora calda aggiungete del pecorino e servite in tavola.