Provenienza delle ostriche francesi: storia e curiosità
Le ostriche sono presenti sul nostro pianeta da 150 milioni anni. Anche i popoli antichi veneravano questo mollusco, già a quei tempi molto richiesto e ambito.
i greci addirittura le ricercavano sia perché avevano captato le sue qualità dietetiche, sia perché si erano accorti del suo grande potere afrodisiaco. Le valve delle ostriche infatti, generalmente venivano polverizzate ed utilizzate all’interno di pozioni e infusi che, a quel tempo, erano ritenuti magici.
i greci erano dei grandi amanti delle ostriche, tanto che utilizzavano i loro gusci, come scheda elettorale.
anche i romani apprezzarono moltissimo le ostriche, infatti per averne anche solo una manciata giungevano fino alle coste della Bretagna.
Fatta questa premessa riguardo la provenienza delle ostriche, è doveroso riconoscere che i veri promotori e soprattutto produttori di ostriche sono i francesi, i quali hanno fatto dell’ostricoltura un vero e proprio business.
Attualmente in Francia ci sono cittadine intere che basano la loro economia sull’ostricoltura. In tutto il litorale della Bretagna infatti ci sono numerose baie dove, non solo si coltivano questi molluschi, ma è anche possibile passeggiare e ammirare questi particolari allevamenti. Si tratta infatti di una zona estremamente propensa all’allevamento di ostriche. Questo perché il ritmo delle maree è tra più forti del mondo infatti il dislivello tra alta marea e bassa marea e di più di 14 metri e questo fa sì che i molluschi in allevamento ricevano la giusta ossigenazione.
Perché proprio la Francia
Come già accennato, le acque della Bretagna sono particolarmente adatte a questo tipo di attività, infatti non è solo grazie alle maree, che garantiscono la qualità del prodotto finale, ma anche grazie alle forti correnti impetuose che mescolano perennemente e naturalmente le acque. Questo rimescolamento garantisce un rinnovo continuo del plancton.
Nelle magiche coste della Bretagna i prodotti sono coltivati all’interno di allevamenti che partono dalla riva fino ad arrivare ad una profondità di circa 20 metri.
senza dubbio le ostriche più pregiate sono quelle presenti in modo naturale all’interno dei giacimenti, perché sono libere di scegliere la profondità in cui si sentono più a loro agio. Questo è il motivo principale per cui generalmente gli allevamenti artificiali sono caratterizzati da una profondità molto variabile.
Gli esperti di TiGusti si occupano di scegliere personalmente i prodotti andando ad individuare le zone dove gli allevamenti rasentano l’eccellenza. Per questo vi garantiamo un’ottima qualità sui prodotti e sulle consegne: siamo noi a verificarne per primi la qualità, dal momento in cui nascono, fino al momento in cui le portiamo, con orgoglio sulle vostre tavole.
La provenienza delle ostriche francesi TiGusti e come acquistarle
Non tutte le varietà di ostriche Francesi presenti nella nostra dispensa appartengono però alle coste della Bretagna. ad esempio, le Tarbouriech Francia vengono allevate all’interno del bacino Mediterraneo grazie ad un sistema che consente di riprodurre in modo molto fedele le maree oceaniche. Il dislivello periodico del mare infatti, è uno dei fattori che più influenzano il sapore e soprattutto la consistenza dei molluschi. La nostra scelta parte proprio dal metodo di allevamento e dalla provenienza delle ostriche, il quale compromette la qualità finale del prodotto.
Se siete curiosi di sapere quali sono le caratteristiche delle nostre tante varietà vi invito a leggere il nostro articolo a riguardo: ognuna di loro in base alla provenienza, al metodo di allevamento e alla profondità in cui si trova durante la coltivazione, assume sapori, consistenze e fragranze diverse.
Prima di acquistare una delle nostre varietà, vi invitiamo, infatti a saperne di più sulla storia che le caratterizza, in modo da scegliere, solo alla fine, quella che più vi rappresenta.