
I pomodori essiccati sono una ricetta caratteristica del sud Italia, soprattutto di Calabria e Puglia. Nelle regioni meridionali, infatti, è una tradizione quella di lasciare i pomodori ad essiccarsi sotto il sole oppure in forno, in modo che questa procedura avvenga il più lentamente possibile e si conservi tutto il succo ed il sapore di questo splendido frutto.
Si sa, la cultura italiana, per quanto riguarda l’ambito culinario non ha mai deluso nessuno, tanto meno se si parla di tradizioni secolari tramandate dai nostri nonni e bisnonni. Quello che era un piatto reputato povero, oggi si trasforma in un ingrediente cruciale per moltissime ricette di alta cucina.
Procedura per essiccare i pomodori
La procedura di essiccazione dei pomodori è molto semplice. Come vi abbiamo già accennato nel paragrafo precedente, i più tradizionalisti iniziano l’essiccatura del pomodoro sotto il sole, lasciandolo esposto al calore anche per giorni. I più pratici invece preferiscono essiccarli all’interno del forno, tramite un rilascio molto lento del calore, che consente al pomodoro di essiccarsi senza bruciarsi.
Una volta pronti vanno salati ed infine messi sott’olio in un vasetto in modo che si conservino il più possibile. Come avrete intuito il procedimento è davvero semplice, dovrete solo prestare attenzione in fase di essiccatura avendo cura del pomodoro e cercando di capire quando è il momento esatto di terminare questo passaggio. Lasciandoli per troppo tempo sotto il calore rischiare di perderne l’aroma, mentre, nel caso contrario il pomodoro rimarrebbe fresco all’interno perdendo però di fragranza all’esterno.
Alcune idee per le ricette con i pomodori essiccati
Tendenzialmente, i pomodori essiccati vengono utilizzati come antipasto, infatti una delle ricette più gettonate nel sud Italia, è proprio la bruschetta con i pomodorini essiccati. Basta un po’ d’olio, per i più audaci del peperoncino e adagiando un paio di pomodorini su pane otterrete uno dei piatti più freschi e buoni che la terra mediterranea possa offrirci. Possono essere mangiate a colazione, merenda, sono perfette anche come portata di un aperitivo.
Anche l’abbinamento con la pasta è ottimo, avete mai provato una spaghettata alici e pomodorini secchi, in alternativa alla classica aglio olio e peperoncino? Se la risposta è “no” dovete assolutamente fare un tentativo e se volete provare un gusto più ricercato e particolare, potete sostituire le alici con la ventresca di tonno (trovate entrambe nella nostra dispensa). Anche in questo caso, basta il tempo di cottura della pasta per creare un piatto semplice ma davvero delizioso, degno di una cucina stellata.
Anche come contorno, i nostri amati pomodori essiccati sono davvero perfetti, che si tratti di pesce o di carne costituiscono un ottimo contorno, semplice e che non richiede tempi di preparazione biblici.
Vista la loro lunga conservazione i pomodori essiccati costituiscono un ottimo ingrediente da tenere sempre in frigo in caso di emergenza. Quando sarete disperati e con il frigo vuoto, ci sarà la vostra conserva di pomodori a rincuorarvi e a darvi l’idea per un piatto di emergenza. Sono davvero versatili e perfetti per ogni occasione. Ad esempio, potrebbero esservi di spunto per preparare un aperitivo alla “Calabrese”. I pomodori trattati in questo modo, infatti si accostano in modo favoloso con i sapori tipici di questa regione come la ‘nduja o la soppressata, senza dimenticarci dell’infinità di salami piccanti e non che si sposano perfettamente con in sapore fresco ma deciso del pomodoro secco.
CATEGORIE MAGAZINE
- Bevo (3)
- Consigli Alimentazione (4)
- Guide di Cucina di TiGusti (6)
- Mangio (7)
- Ricette (9)
News
Lo Shop TiGusti
- Pasta Artigianale (11)
- Olive (2)
- Olio EVO (10)
- Buoni Regalo (1)
- Salumi (5)
- Dolci (46)
- Ostriche (10)
- Pesce (38)
- Carni (95)
- Vini (71)