
La cottura degli asparagi bianchi è una pratica diffusa soprattutto nel nord Italia. Questi ortaggi sono molto apprezzati dai settentrionali, ma non solo, grazie al loro sapore deciso ma allo stesso tempo molto pacato e delicato. Ci sono diversi procedimenti per cuocerli, ma anche crudi a mo’ di insalata sono davvero squisiti.
Grazie ad una particolare tecnica di coltivazione, questi ortaggi non prendono il classico colorito verde, ma rimangono bianchi. Questo particolare tipo di coltivazione si chiama forzatura e prevede la coltivazione degli ortaggi sottoterra e ricoperti da un telo. In questo modo, pur crescendo di dimensioni rimarranno bianchi. Sappiate, inoltre, che grazie a questa tecnica di coltivazione gli asparagi saranno più fibrosi e quindi la cottura richiederà più tempo rispetto a quella prevista per i classici asparagi verdi.
La stagione degli asparagi bianchi
Per assaporare a pieno il sapore di questo splendido frutto della terra, è necessario che li ricerchiate nel loro periodo migliore, ovvero, la primavera. Il clima tipico di questa stagione è perfetto per la coltura degli asparagi bianchi e garantisce, al prodotto finale, il massimo del sapore. Anche in altre stagioni è possibile trovarli, ma ovviamente non saranno esplosivi e gustosi come quelli che acquisterete nel periodo tra marzo e giugno.
Come trattarli e cucinarli
Ora che vi abbiamo dato le nozioni base sulle peculiarità e il periodo migliore in cui reperire gli asparagi bianchi, iniziamo a vedere in che modo trattarli e cuocerli, in modo da inserirli gradevolmente all’interno delle nostre ricette, oppure, addirittura, crearne delle nuove grazie a loro. Partiamo dalla parte fondamentale, la pulizia.
Pulizia dell’ortaggio
La pulizia degli asparagi deve essere fatta in modo meticoloso, per due motivi principali:
- Sono stati coltivati sottoterra, eliminare tutte le impurità è fondamentale;
- Alcune parti vanno necessariamente rimosse per non contaminare il sapore.
Detto questo partiamo dalla base del gambo che va accorciata di almeno quattro o cinque centimetri, in quanto quella parte potrebbe risultare al gusto, più legnosa e dura. Successivamente immergeteli in acqua fredda ed eliminate la “corteccia” più esterna tramite un pela patate. In questo modo rimarrà solamente la polpa interna più dolce e succosa ed andrete a togliere, invece, la parte più amara.
Una volta effettuata questa manovra immergeteli per altri cinque minuti in acqua fredda e saranno pronti per essere cotti.
Tecniche di cottura degli asparagi bianchi
Le tecniche di cottura, per quanto riguarda l’asparago bianco sono varie ed eventuali, e ognuna di loro riesce a valorizzarlo in modo differente. Molto spesso, come già accennato, vengono utilizzati come ingrediente per le insalate, quindi vi assicuriamo che non c’è assolutamente alcun rischio a mangiarli crudi.
Nonostante questo, stiamo parlando di un ingrediente talmente versatile che possiamo contare almeno tre tipi di cottura adatti per assaporarlo al massimo delle sue potenzialità. Di seguito trovate le più gettonate:
- Al vapore: sicuramente stiamo parlando della tecnica di cottura più adatta in assoluto agli asparagi bianchi. Grazie alla cottura al vapore, infatti, avrete la garanzia di mantenere le loro proprietà organolettiche inalterate e giovare, non solo di un piatto decisamente prelibato, ma anche di tutte le sue componenti benefiche per il vostro organismo.
- Al forno: anche in questo caso parliamo di una cottura molto semplice, in grado di renderli saporiti e croccanti. L’ideale per chi vuole pensare alla propria salute senza rinunciare al croccante tipico della cottura al forno.
- In padella: anche in questo caso, il croccante ha la meglio, basta un filo d’olio e qualche spezia delicata per ottenere un risultato che vi farà leccare i baffi.
L’asparago bianco può essere utilizzato, inoltre in moltissime ricette, come ad esempio il risotto agli asparagi, ma vista la sua particolare prelibatezza vi consigliamo di assaggiarlo senza altri ingredienti che possano disturbarne il sapore.
CATEGORIE MAGAZINE
- Bevo (3)
- Consigli Alimentazione (4)
- Guide di Cucina di TiGusti (6)
- Mangio (7)
- Ricette (9)
News
Lo Shop TiGusti
- Pasta Artigianale (11)
- Olive (2)
- Olio EVO (10)
- Buoni Regalo (1)
- Salumi (5)
- Dolci (46)
- Ostriche (10)
- Pesce (38)
- Carni (95)
- Vini (71)