Il compito di scegliere il vino, sebbene possa sembrare estremamente semplice, per molti, soprattutto i meno esperti, si trovano in difficoltà. Infatti, la scelta del vino non è poi così facile. Le varietà sono tante e con esse i sapori e le sfumature più fruttate o più secche.
La prima domanda che ci si pone è “vino bianco o rosso?”, ma questo argomento lo approfondiamo in questo articolo che vi invitiamo a leggere per completare le vostre conoscenze sul mondo dei vini.
Leggi anche: Vino bianco o rosso? Alcuni consigli per fare la scelta giusta
Non si tratta solo di creare il giusto abbinamento con il cibo proposto, vanno presi in considerazione anche altri fattori di enorme importanza, primo fra tutti il gusto personale dei nostri commensali, il prezzo giusto per l’occasione (a volte anche un vino troppo costoso potrebbe risultare inopportuno). Tutti questi aspetti da considerare rischiano di mettere in seria difficoltà chi si trova a scegliere il vino per tutti, soprattutto se la scelta avviene in un ristorante dove la scelta va fatta sul momento. TiGusti vi risparmia questa ultima incombenza grazie al suo servizio di vendita online tramite il quale avrete tutto il tempo necessario per effettuare la scelta più adatta.
Scelta del vino in base alla portata
Solitamente, chi è esperto in materia, sa che la miglior cosa sia scegliere il vino in base alla portata presente sul tavolo in quel momento. L’ideale sarebbe selezionare un vino per gli antipasti, uno per le portate centrali ed infine per il dolce.
Il vino per gli antipasti
Per gli antipasti consigliamo sicuramente un vino poco impegnativo e molto leggero come ad esempio uno spumante secco se l’antipasto è a base di pesce o verdure miste. Se invece scegliete un antipasto di montagna potete buttarvi su un vino rosso frizzantino e dalla bassa gradazione alcolica.
Il vino per le portate centrali
Per le portate centrali del pasto, il primo ed il secondo, si può scegliere anche un vino più impegnativo in base all’entità della portata. Si può andare sia su un vino più secco che su uno più fruttato in base alle preferenze dei commensali, sicuramente dovrà essere più corposo di quello scelto per l’antipasto.
Di regola generale consigliamo un vino più strutturato e forte per un pranzo o cena a base di carne, mentre per il pesce o per i formaggi consigliamo un vino più fruttato e dai sapori floreali.
Il vino per il dolce
Finalmente arriviamo al dessert, l’abbinamento più semplice, infatti sicuramente dovrete scegliere per questa portata un vino dolce che può essere un Vin Santi oppure uno spumantino dolce. In ogni caso il consiglio è quello di non scendere di gradazione rispetto ai primi due vini scelti. Potete accompagnare il dolce anche con un liquore alla liquirizia ad esempio oppure un limoncello, dipende dal vostro gusto personale
Il servizio online offerto da TiGusti
TiGusti vi offre un efficace servizio di vendita online anche per quanto riguarda i vini. Vi invitiamo infatti ad andare a vedere la nostra selezione piuttosto corposa dove troverete un vino per ogni occasione. Vini provenienti da varie regioni e cantine, vi racconteranno la storia della nostra bella Italia.
In linea di massima ognuno dei nostri vini si affianca egregiamente almeno ad uno dei nostri prodotti gastronomici quindi non sarà difficile fare la giusta scelta. Ad esempio, con la nostra selezione di ostriche, oltre alle classiche bollicine, possiamo consigliarvi un Etna Bianco oppure un Pinot. Tenete presente che prima di scegliere il vino è bene ascoltare i gusti dei propri commensali a riguardo, in modo da non rischiare di lasciare a “bocca asciutta” nessuno di loro: se mangiare con abbinato il vino sbagliato potrebbe rovinare la vostra cena, scegliere un vino che non piace ad uno dei vostri commensali potrebbe rivelarsi un vero flop. Inoltre, ricordiamoci sempre che l’occhio vuole la sua parte, se state organizzando una cenetta galante dovreste dare la dovuta importanza anche alla bottiglia che sarà parte integrante della tavola apparecchiata.